Cosa devo fare se il mio inquilino non paga le spese condominiali? Una guida per tutelare i diritti e gli interessi dei proprietari e delle proprietà
Recentemente, con il mercato degli affitti sempre più attivo, la questione degli arretrati sui canoni immobiliari da parte degli inquilini è diventata un tema scottante. Quando molti proprietari e società di gestione immobiliare si trovano ad affrontare tali controversie, spesso non sanno come difendere legalmente i propri diritti. Questo articolo combina i contenuti più interessanti dell'intera rete negli ultimi 10 giorni per selezionare soluzioni e dati strutturati per te.
1. Analisi dei motivi comuni per cui gli inquilini non pagano le tariffe immobiliari
Tipo di motivo | Proporzione | Casi tipici |
---|---|---|
difficoltà finanziarie | 45% | Disoccupazione con conseguente incapacità di pagare |
insoddisfatto del servizio | 30% | La risposta alla manutenzione della proprietà è lenta |
Controversie contrattuali | 15% | L’accordo sull’impegno sui costi non è chiaro |
impostazione predefinita dannosa | 10% | Rifiutarsi di comunicare e non pagare le bollette per molto tempo |
2. Ripartizione delle responsabilità prevista dalla legge
Secondo l'articolo 944 del codice civile, esiste un rapporto di contratto di servizi immobiliari tra il proprietario (locatore) e la società di gestione immobiliare, mentre esiste un rapporto di contratto di locazione tra locatario e proprietario. Se l'affittuario non paga i canoni immobiliari previsti dal contratto di locazione, la società immobiliare ha il diritto di esigere la responsabilità solidale del locatore.
Soggetto responsabile | obblighi legali | diritti di recupero |
---|---|---|
proprietario | Pagare le commissioni alla società di gestione immobiliare | Può essere recuperato dall'inquilino |
inquilino | Prestazioni previste dal contratto di locazione | Ricorso contro accuse irragionevoli |
Società immobiliare | Fornire servizi convenzionati | Può citare in giudizio il debitore inadempiente |
3. L’approccio in cinque fasi del proprietario alle contromisure
1.Controlla i termini del contratto: Confermare la parte responsabile delle spese immobiliari e della violazione della clausola contrattuale nel contratto di locazione.
2.Promemoria scritto: conservare le prove tramite WeChat, e-mail, ecc. e concedere un periodo di tempo ragionevole.
3.Negoziare una soluzione: La cauzione può essere pagata a rate o detratta (è necessario un accordo scritto).
4.Preparazione all'approccio giuridico: Raccogliere registrazioni di pagamento, voucher di comunicazione e altre prove.
5.Esercitare il diritto di risoluzione del contratto: Se la mora è prolungata, è possibile disdire il rapporto di locazione con un preavviso di 30 giorni.
4. Suggerimenti per operazioni di compliance per le società immobiliari
Fase operativa | Misure specifiche | Base giuridica |
---|---|---|
Prevenzione precoce | Richiedere ai proprietari di fornire informazioni sulla registrazione dell'inquilino | Articolo 41 dell'ordinanza sulla gestione immobiliare |
Processo di raccolta | Tre avvisi scritti (a distanza di 15 giorni) | Articolo 119 della legge di procedura civile |
Rilievo giudiziario | Citare in giudizio sia il proprietario che l'inquilino contemporaneamente | Articolo 178 del codice civile |
5. Ultimi dati sui casi di mediazione nel 2023
zona | periodo medio di mediazione | Rapporto di recupero riuscito | Verdetto tipico |
---|---|---|---|
Pechino | 62 giorni | 78% | Arretrato del locatario + penale 5% |
Shangai | 45 giorni | 85% | La differenza verrà compensata dopo aver detratto il deposito |
Guangzhou | 53 giorni | 72% | Il proprietario paga in anticipo |
6. Suggerimenti per l'ottimizzazione del contratto per la prevenzione dei contenziosi
1.Chiarire i termini tariffari: Elencare separatamente l'importo della tassa di proprietà, il metodo di pagamento e il tempo nel contratto di locazione.
2.Istituire un meccanismo di garanzia: Richiedere agli inquilini di fornire un deposito (si consiglia un affitto superiore a 2 mesi).
3.Aggiungi termini di licenza: Consentire alle società di gestione immobiliare di inviare avvisi di pagamento direttamente agli inquilini.
4.Responsabilità concordata per inadempimento contrattuale: La commissione giornaliera per ritardo di pagamento non deve superare lo 0,05% e il contratto può essere risolto se il pagamento è in ritardo di 15 giorni.
Attraverso l'analisi strutturata e il supporto dei dati di cui sopra, i proprietari e le società immobiliari possono affrontare il problema degli arretrati dei canoni immobiliari da parte degli inquilini in modo più sistematico. Si raccomanda di dare priorità alla mediazione quando si incontrano controversie e di tutelare i diritti e gli interessi attraverso mezzi legali quando necessario.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli